Per poter godere delle prestazioni sociali agevolate a cui si ha diritto è necessario presentare una DSU completa e correttamente compilata.
Per poter accedere a prestazioni sociali agevolate,ovvero tutte quelle prestazioni o servizi sociali e assistenziali la cui erogazione dipende dalla situazione economica del nucleo familiare, i cittadini sono tenuti a presentare l’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), lo strumento utilizzato dagli enti pubblici e privati per valutare la situazione economica delle famiglie.
La dichiarazione sostitutiva unica (DSU) è quel documento che contiene tutte le informazioni (anagrafiche, reddituali e patrimoniali) necessarie per descrivere la situazione economica del nucleo familiare e ottenere l’indicatore ISEE per la richiesta di prestazioni sociali agevolate.
Assegni familiari, riduzioni per la retta dell’asilo nido e la mensa scolastica, servizi socio-sanitari a domicilio, inserimento nelle fasce di reddito per il pagamento delle tasse universitarie,… Sono numerosi i servizi e le prestazioni per cui è necessario presentare l’ISEE: PiùServizi raccoglie tutta la documentazione necessaria e conduce l’intervista per la corretta compilazione della DSU.
La dichiarazione sostitutiva unica (DSU) è quel documento che contiene tutte le informazioni (anagrafiche, reddituali e patrimoniali) necessarie per descrivere la situazione economica del nucleo familiare e ottenere l’indicatore ISEE per la richiesta di prestazioni sociali agevolate.
Assegni familiari, riduzioni per la retta dell’asilo nido e la mensa scolastica, servizi socio-sanitari a domicilio, inserimento nelle fasce di reddito per il pagamento delle tasse universitarie,… Sono numerosi i servizi e le prestazioni per cui è necessario presentare l’ISEE: PiùServizi raccoglie tutta la documentazione necessaria e conduce l’intervista per la corretta compilazione della DSU.